I dati dei rapporti annuali sul mercato italiano dei generici e dei biosimilari. L’allarme della filiera europea su rischio irreversibile di carenze.
I commenti dei produttori di generici, biosimilari e value added medicines al pacchetto della Pharma Strategy presentato ieri dalla Commissione europea
All'incontro voluto dai Ministri Urso e Schillaci le istanze dei produttori di farmaci fuori brevetto su costi, gare e produzione
Bilancio positivo per la 23ª Raccolta annuale del farmaco di Banco Farmaceutico svoltasi nella settimana dal 7 al 13 febbraio: sono state donate 598mila confezioni di medicinali, pari a un valore di 4,9 milioni di euro, che serviranno ad aiutare almeno 400mila persone in condizione di povertà sanitaria di cui si prendono cura 1.892 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. Da queste ultime era stato espresso un fabbisogno di 1.188.758 farmaci coperto dalla raccolta al 50,2%.
La GRF si è svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e BFResearch. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici, Teva Italia, EG Stada Group e DHL Supply Chain Italia e al sostegno di DOC Generici, Piam Farmaceutici, Zentiva e Chiapparoli Logistica.
La Raccolta è stata supportata da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.
«Il successo di questa GRF è stato merito di chi ci ha sostenuto con tanto impegno e convinzione: i volontari, anzitutto, quelli nuovi e quelli fedeli negli anni che, oltre a rendere possibile la GRF, costruiscono ogni giorno l’opera; i farmacisti, la cui adesione non è mai stata così alta e che hanno garantito lo svolgimento e la credibilità dell’iniziativa; i nostri partner sostenitori, che hanno contribuito in maniera essenziale alla sostenibilità del gesto; e, ovviamente, tutti i cittadini che hanno donato e che con la loro generosità hanno testimoniato la bellezza della gratuità», afferma Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
Nonostante i risultati importanti – sottolinea Banco Farmaceutico - è necessario continuare a sostenere le realtà assistenziali che si prendono cura dei bisognosi. Una persona indigente ha a disposizione solo 9,9 euro al mese per la propria salute (una persona non povera sei volte tanto, cioè 66,83 euro). Limitandoci all’acquisto di farmaci, i poveri hanno a disposizione solo 5,85 euro, i meno poveri 26, ma a causa del caro vita anche tante famiglie non povere faranno sempre più fatica a sostenere le spese necessarie per curarsi. Senza dimenticare le necessità legate alle numerose missioni ed emergenze umanitarie che vedono impegnato Banco Farmaceutico, come ad esempio l’intervento a favore della popolazione coinvolta nel confitto russo-ucraino Ucraina o , più di recente, di quella colpita dal terremoto in Siria e Turchia.
Strumento indispensabile per la raccolta annuale le farmacie: quest’anno hanno partecipa all’iniziativa 5.635 presìdi, dislocati in 2.197 comuni; 752 in più delle 4.883 che avevano sostenuto l’edizione 2022. Sono stati coinvolti più di 22mila volontari e oltre 18mila farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato oltre 840mila euro.
«Anche quest’anno l’iniziativa di Banco Farmaceutico ha innescato uno straordinario circolo virtuoso di solidarietà che ha visto i farmacisti in prima linea nella raccolta dei medicinali in favore di chi ha più bisogno – commenta Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) -. Un sentito ringraziamento va a tutti i colleghi che si sono messi a disposizione, ai volontari e ai tantissimi cittadini che, con la loro solidarietà, hanno dato un prezioso contributo per aiutare le persone in difficoltà. Gli ottimi risultati raggiunti sono una risposta concreta alla povertà sanitaria e confermano lo stretto legame tra i farmacisti e le comunità in cui operano, aspetto che rende questa iniziativa ancor più speciale e il nostro lavoro ancor più gratificante».
____________
Foto: Ri Butov su Pixabay
Prezzi, meccanismi di gara, stima dei fabbisogni: sono queste le tre leve su cui secondo l'AMR Industry Alliance è necessario agire in fretta per garantire la sostenibilità della catena di fornitura degli antbiotici fuori brevetto in Europa.
Lettera aperta di Medicines for Europe al Parlamento e alla Commissione UE sulle misure per contrastare il rischio di nuove criticità
Torna la GRF, la giornata della raccolta del farmaco promossa dal Banco Farmaceutico. Dal 7 al 13 febbraio in oltre 5.200 farmacie aderenti all'iniziativa.
La replica di Enrique Häusermann all’ipotesi di modifiche normative avanzate del presidente dell’Istituto Mario Negri, Silvio Garattini
Rinegoziazione prezzi, revisione dei criteri di gara, riforma del sistema di report delle carenze e politiche di reshoring e nearshoring per evitare l’interruzione delle forniture o il ritiro dei relativi prodotti dal mercato
Il dato emerge dall’ottava edizione del rapporto “The impact of biosimilar competition in Europe” presentato oggi all'evento multilaterale della Commissione UE sui farmaci biosimilari in corso a Bruxelles
Saranno donate oltre 100mila confezioni di medicinali che i farmacisti volontari dispenseranno nei punti di distribuzione aperti in 11 enti assistenziali convenzionati da nord a sud Italia
Nello studio annuale presentato oggi a Roma focus sui costi di produzione. L’intervento “politico” dello Stato nelle indicazioni di policy.
Il comparto dei farmaci fuori brevetto chiede interventi per l’adeguamento dei prezzi di acquisto del SSN di tutti i medicinali a rischio di sostenibilità industriale
Rischi per accesso alle cure per patologie gravi e oncologia senza un percorso condiviso con medici e pazienti. Antistorici gli obiettivi di riduzione lineare della spesa.
Presentato a Roma l’Expert opinion sui parametri di valutazione del valore aggiunto derivante dal riposizionamento di molecole già note nella pratica clinica
Inaugurato oggi, nel piazzate antistante il Rettorato, il "Villaggio" che contraddistingue la storica campagna sui farmaci equivalenti
Nel documento trasmesso dalla Salute al parere della Conferenza Stato-Regioni l’intenzione di rinegoziare i prezzi al ribasso
Presentati i risultati di una survey riguardante la conoscenza e l’approccio al farmaco equivalente della popolazione: interviste a pazienti e medici di famiglia
Le richieste delle aziende europee del comparto in una lettera aperta del presidente Elisabeth Stampa ai ministri Ue dell’energia in vista dell’incontro del 30 ottobre a Bruxelles
Appuntamento nella sede del Consiglio di Stato a Palazzo Spada, a Roma, con i cinque vincitori della II edizione del premio organizzato con il patrocinio di Egualia e in partnership con Aci, Terna, L'Igiene Urbana Evolution, Gruppo Editoriale Athesis e Pro Format Comunicazione