Oltre alla beffa, il danno, sia per l’industria farmaceutica, che è leva strategica per il Paese, sia per la salute dei cittadini
"Se non si inverte la rotta, non solo sull'articolo 57, ma anche sull'assenza di risorse che riducano il peso del payback sulla spesa convenzionata e su quella diretta, avremo il muro delle carenze davanti a noi e ci stiamo andando a sbattere contro". Così il presidente di Egualia, Stefano Collatina, nella tavola rotonda dell’evento Healthcare Summit del Sole 24 Ore in corso oggi a Roma.
Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto alla vigilia dell’avvio dell’esame delle proposte emendative in Commissione Bilancio alla Camera
Nel mirino l'integrazione Ospedale/ Territorio e la riconciliazione della terapia farmacologica, per garantire appropriatezza, aderenza e monitoraggio dell’utilizzo dei medicinali
Nel mirino la norma della Legge di Bilancio 2025 che riduce le quote di spettanza delle aziende produttrici a favore della distribuzione intermedia.
Nessuna riduzione degli oneri sulle imprese in Legge di Bilancio, bensì aumenti del margine per la distribuzione tagliando quello dell’industria: nota congunta delle associazioni dei produttori
Servono misure urgenti su payback, prezzi ex factory e gare ospedaliere per la sopravvivenza del comparto che dal 2012 ha garantito 6,250 miliardi di minore spesa al SSN
Plauso al documento presentato da Mario Draghi. Servono misure per garantire sostenibilità a ciascun componente del comparto.
Rinnovato il protocollo d’intesa tra Banco Farmaceutico, Egualia e FOFI: sosterrà 5 enti assistenziali attivi nel campo del volontariato e della solidarietà sociale
Le aziende dei farmaci fuori brevetto riunite a Dublino per la conferenza annuale sollecitano il via libera alla Pharma Legislation
Strategie anti-scarsità, partenariato per la competitività manifatturiera e un meccanismo solidaristico al centro del dibattito in occasione del lancio della European Critical Medicines Alliance
L’appello della 20a conferenza annuale sui farmaci biosimilari promossa da Medicines for Europe in chiusura oggi ad Amsterdam
La minaccia del “vuoto biosimilare” e del rischio carenze nei dati illustrati in un convegno organizzato da IQVIA Italia e Egualia. Call to action delle aziende per la sostenibilità del comparto
La politica decide in queste ore sul futuro del pacchetto - Direttiva e Regolamento - atteso in aula l'11 aprile
La nomina di Nistico' è un passo essenziale per l’operatività dell’Agenzia chiamata ad affrontare le grandi sfide che attendono il settore farmaceutico
L’associazione italiana dei produttori di farmaci equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines ha rinnovato i propri organi istituzionali per il biennio 2024-2025
Le richieste in audizione al Senato sui documenti della riforma di settore: nome omogene sui farmaci innovativi; più incentivi agli investimenti in Italia
Nello studio annuale presentato oggi a Roma focus sulla vulnerabilità delle catene di approvvigionamento
Criticità legate ai costi di produzione e sviluppo e a vincoli burocratici limiteranno la futura disponibilità di farmaci biosimilari in Europa, portando al rischio di mancati risparmi per almeno 15 miliardi di euro
Precisazioni sul primo monitoraggio dell’Agenzia sugli elenchi dei principi attivi con scadenza brevettuale 2022-2024