x
ASSOCIAZIONE
CHI SIAMO
Consiglio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Collegio dei probiviri
Organigramma struttura operativa
Video
GOVERNANCE E DEONTOLOGIA
AZIENDE ASSOCIATE
COME ASSOCIARSI
IBG - ITALIAN BIOSIMILARS GROUP
Aziende Associate
Come Associarsi
VAM - VALUE ADDED MEDICINES
Aziende Associate
Come Associarsi
CONTATTI
EVENTI
Assemblee
Convegni
BROCHURE INFORMATIVA
GENERICI EQUIVALENTI
COSA SONO
Bioequivalenza
Aspetti normativi
Evoluzione normativa nazionale
Sostituibilità e prezzo rimborso
Brevetto e certificato complementare (CCP)
Video
GUIDA AIFA AI FARMACI EQUIVALENTI
FAQ
DETERMINE E CIRCOLARI AIFA
AGGIORNAMENTI DALL’UE
ARCHIVIO NORMATIVE
PER SAPERNE DI PIU
STUDI ED ANALISI
GENERICI EQUIVALENTI IN EUROPA
GENERICI EQUIVALENTI IN ITALIA
Il mercato italiano dei farmaci generici: dati 2022
Dati di mercato anni precedenti
LISTE DI TRASPARENZA AIFA
SCADENZE BREVETTUALI
OSSERVATORIO NOMISMA
Osservatorio Nomisma sui farmaci generici 2023
Rapporti anni precedenti
PUBBLICAZIONI ITALIA
PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI
INIZIATIVE ED EVENTI
CONVEGNI EGUALIA
EVENTI
INIZIATIVE - FABBRICHE APERTE
MULTIMEDIA
MASTER E CORSI
CAMPAGNE INFORMATIVE ITALIA/ESTERO
BIOSIMILARI
COSA SONO
Le caratteristiche specifiche dei biosimilari
Perché un biosimilare non è un generico
Gli aspetti regolatori
Gli standard di qualità e il concetto di comparabilità
Le informazioni dell’UE per gli operatori sanitari
Glossario
Video
CHI SIAMO
Aziende Associate
Come Associarsi
FAQ
ARCHIVIO NORMATIVO-REGOLATORIO
Le Normative Nazionali
Le guidelines dell’Ema
L'indirizzo dell'Aifa
PER SAPERNE DI PIU
STUDI ED ANALISI
BIOSIMILARI IN EUROPA
BIOSIMILARI IN ITALIA
Mercato Italiano - Report 2022
Report anni precedenti
BIOSIMILARI APPROVATI DALL'EMA
SCADENZE BREVETTUALI
PUBBLICAZIONI ITALIA
PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI
INIZIATIVE ED EVENTI
MULTIMEDIA
CONVEGNI
VALUE ADDED MEDICINES
COSA SONO
Video
CHI SIAMO
Aziende Associate
Come Associarsi
STUDI ED ANALISI
PUBBLICAZIONI ITALIA
PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI
INIZIATIVE ED EVENTI
INIZIATIVE - ROUNDTABLE: IL VALORE AGGIUNTO ALLA SALUTE
CONVEGNI
AREA STAMPA
IN PRIMO PIANO
COMUNICATI
DICONO DI NOI
LINK
BROCHURE
I FARMACI GENERICI-EQUIVALENTI
I FARMACI BIOSIMILARI
LE VALUE ADDED MEDICINES
CONTATTI UFFICIO STAMPA
AREA RISERVATA
HOME
CONTATTI
LAVORA CON NOI
ASSOCIAZIONE
GENERICI EQUIVALENTI
BIOSIMILARI
VALUE ADDED MEDICINES
AREA STAMPA
AREA RISERVATA
Medicines For Europe
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
«Serve un contratto per mettere in sicurezza la catena delle forniture farmaceutiche europee»
Al via a Bruxelles le Giornate dell'Industria europea
Allarme dei produttori di medicinali fuori brevetto dell’UE: a rischio l’offerta di cure essenziali per i cittadini
Biosimilari, oltre 2 miliardi di giorni di cura: review sulle regole in 26 Paesi
Farmaceutica UE: ruolo centrale ai farmaci senza brevetto ma serve una nuova strategia industriale
Generic Market review 2023: prezzi, payback e gare i nodi europei
Generici e biosimilari: le richieste del comparto Ue ai singoli Paesi
Generici, biosimilari e VAM nel piano anti-cancro presentato dalla Commissione Ue»
Häusermann (Assogenerici), «Ombrello Antitrust su piano straordinario UE contro carenze farmaci»
I produttori di principi attivi e farmaci senza brevetto scrivono alla Von der Leyen
Innovazione continua dei vecchi farmaci: puntare sulla riforma farmaceutica UE. Ora o mai più
Istituzioni europee in pista per sostenere la supply chain dei medicinali critici
L’approvvigionamento farmaceutico in Europa al massimo livello di criticità
La Commissione europea vara la proposta di legge sull'SPC manufacturing waiver
La task force del pharma Ue e UK scrive ai negoziatori: regole ad hoc per garantire la continuità delle forniture farmaceutiche dopo il 29 marzo 2019
ll “repurposing” fil rouge delle strategie farmaceutiche UE in risposta ai bisogni sanitari insoddisfatti
Marc-Alexander Mahl (Fresenius Kabi) alla guida dell'associazione europea dei produttori di equivalenti e biosimilari
Medicines For Europe: "No a ingerenze straniere nell'iter legislativo UE"
Medicines for Europe: «Senza agevolazioni a rischio la fornitura di farmaci generici»
Mercato UE dei generici 2020: servono riforme su gare, prezzi e rimborsi
Pagina 1 di 2
Inizio
Indietro
1
2
Avanti
Fine