Si è svolto il 10 febbraio 2025, presso Palazzo Rietta a Roma, l'evento “Value Added Medicines nella prospettiva dei pazienti” dedicato alla presentazione della relazione finale del progetto “Ruolo dei Patient-Reported Outcome e Patient-Reported Experience nell’accesso dei Farmaci al Mercato” realizzato dal Prof. Claudio Jommi (Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale) con il coinvolgimento anche di alcune associazioni pazienti.
L’appuntamento si inserisce nell’attività che il Gruppo Value Added Medicines (VAM) di EGUALIA porta avanti da diversi anni sulla consapevolezza attorno a queste soluzioni terapeutiche innovative sviluppate partendo da molecole note, non più coperte da privative industriali. Il primo passo è stata la definizione di questa categoria di soluzioni terapeutiche e l’individuazione dei parametri che ne determinano un effettivo valore aggiunto per i pazienti, per i caregiver e per il SSN, culminata nell’evento di presentazione dell’Expert Opinion, del 13 ottobre 2022. L’occasione aveva rappresentato un primo confronto, anche istituzionale, sulle opportunità offerte dalle VAM e sulla necessità di modificare la normativa nazionale di definizione del livello di prezzo e rimborso dei farmaci, includendo fattori che meglio definiscano i domini di valore valutabili.
Nell’ambito di tale riflessione di policy, il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale ha avviato una ricerca, con il supporto non condizionato di EGUALIA, finalizzata a realizzare l'approfondimento su uno dei domini individuati nell’Expert Opinion Document del 2022., dedicato proprio al ruolo dei Patient-Reported Outcome e Patient-Reported Experience nell’accesso dei farmaci al mercato, in ottica di confronto internazionale e sulla base di una revisione sistematica di letteratura. I risultati della ricerca sono stati contestualizzati nell’attuale regolamentazione di prezzo e rimborso dei medicinali in Italia, includendo alcune proposte su una possibile revisione del DM Criteri Negoziali (Decreto del Ministro della Salute del 2 agosto 2019).
Ne hanno discusso:
- Prof. Claudio Jommi, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale
- Prof. Guido Rasi, Professore Ordinario di Microbiologia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
- Dott. Armando Magrelli, Dirigente Ufficio Ricerca Indipendente, AIFA
- Sabrina Grigolo, Consigliere Accademia del Paziente sperto Eupati
La presentazione di Claudio Jommi