Consegnate oggi - nel corso della sedicesima edizione del Forum nazionale Pharma di Bologna organizzata dal 4 al 6 giugno a Bologna dallaSocietà Italiana di Farmacologia - le due borse di studioSIF- Egualia destinate a giovani ricercatori per valorizzare il contributo della nuova generazione di scienziati alla farmacologia, con particolare attenzione all’innovazione terapeutica e alla sostenibilità del sistema sanitario.
Le borse, dell’importo di 2.500 euro lorde ciascuna, intendono promuovere la ricerca indipendente condotta da studiosi under 38 non strutturati, soci SIF attivi in Italia. I progetti valutati riguardano ambiti di particolare rilevanza per la sostenibilità e l’innovazione terapeutica: Value Added Medicines (VAM), Drug Repurposing e Farmaci Biosimilari.
Durante la cerimonia, tenutasi nell’ambito del 16° ForumPharma, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia SIF con il patrocinio di Aifa, Farmindustria, Assobiotec ed Egualia, è stato sottolineato il valore dell’iniziativa che si colloca in un’ottica di sostegno concreto ai giovani ricercatori, riconoscendo il ruolo chiave che essi giocano nel futuro della scienza medica e dell’accesso alle cure.
“I farmaci non si giudicano per la loro età anagrafica, ma per il beneficio di salute che apportano. Incentivare e valorizzare la ricerca in questo ambito, come fatto dalle borse SIF-Egualia è quindi uno strumento importantissimo per utilizzare al meglio i farmaci che sono già presenti sul mercato” – ha affermato il Prof. Armando Genazzani, Presidente della Società Italiana di Farmacologia. “A questo si aggiunge la valorizzazione del patrimonio dei giovani ricercatori, elemento fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese”, ha concluso.
“Siamo particolarmente soddisfatti della collaborazione avviata da anni con la SIF a supporto della ricerca indipendente su temi ancora trascurati ma centrali per la sostenibilità del SSN e il benessere degli assistiti – ha spiegato Stefano Collatina, presidente di Egualia –. Nel pool delle molecole scadute di brevetto, sia small molecules che biosimilari, esiste un potenziale significativo e ancora tutto da scoprire per l’ottimizzazione delle terapie esistenti e per soddisfare al meglio le esigenze di pazienti, operatori sanitari e pagatori nelle diverse aree terapeutiche di appartenenza con prodotti modificati o combinati, nuove forme farmaceutiche, nuove vie di somministrazione o dosaggi, indicazioni, devices, soluzioni digitali o patient support programs”.
Con questa iniziativa- si legge in un comunicato - SIF ed Egualia riaffermano la volontà di creare percorsi di valorizzazione del merito scientifico, sostenere il rinnovamento della comunità farmacologica italiana e promuovere una cultura della salute che metta al centro la ricerca responsabile, la sostenibilità terapeutica e l’equità nell’accesso alle cure. Le Borse SIF-Egualia rappresentano un’opportunità concreta per valorizzare il talento e la passione di una nuova generazione di ricercatori al servizio della salute pubblica.
_________
Foto: SIF