Progetto “Farmacie di Strada”.
Prevista l’apertura di due presìdi negli ambulatori di medicina solidale di Tor Bella Monaca e del colonnato di San Pietro per la distribuzione di medicinali donati da privati e aziende. L’iniziativa – proposta dall’Istituto di Medicina Solidale Onlus (IMES) - è sostenuta da Assogenerici in partnership Fondazione Banco Farmaceutico (FBF), l’associazione Banco Farmaceutico Research (BFR) e la Federazione nazionale degli Ordini dei farmacisti (FOFI

Il servizio di TGR Leonardo sui farmaci equivalenti contenente l'intervista al Vice Presidente di Assogenerici, Alberto Giraudi, AD di ABC Farmaceutici.

Guarda il video

L’obiettivo del webinar è diffondere le informazioni necessarie a comprendere il mondo dei farmaci equivalenti e le loro potenzialità, chiarendo i dubbi più diffusi su questo argomento: Cosa sono i farmaci equivalenti? In cosa differiscono rispetto a quelli di “marca”? Sono sicuri ed efficaci? Perché costano meno?

Ecco come salvaguardare e sviluppare un comparto unico

Guarda il video

Il Presidente Häusermann evidenzia le potenzialità del settore.

Guarda il video

Federico Fontolan, coordinatore del gruppo di lavoro, presenta i dati del terzo Rapporto Nomisma commissionato da Assogenerici.

Guarda il video

Il Dott. Fontolan, coordinatore del Rapporto NOMISMA sulla filiera manifatturiera dei #farmaciequivalenti, illustra i dati fondamentali emersi dallo studio.

Guarda il video

Il Dott. Vella, intervenuto alla presentazione del III Rapporto NOMISMA sul sistema dei farmaciequivalenti, sottolinea il valore del settore e il suo ruolo fondamentale per l'#accessoallecure e per la #sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

Guarda il video

Il Prof. Poma, docente dell'Università di Ferrara e membro del gruppo di lavoro che ha realizzato il III Rapporto NOMISMA sulla filiera manifatturiera dai farmaciequivalenti, anticipa le sfide che il settore deve prepararsi ad affrontare.

Guarda il video

Il Dott. Firpo, che ha ospitato al MISE la presentazione del Rapporto NOMISMA sulla filiera manifatturiera dei farmaci equivalenti, ne evidenzia le ottime performance sottolineando, però, la necessità di lavorare su quegli aspetti che possono garantire certezze al settore, sia sul piano fiscale sia sul piano regolatorio

Guarda il video

Il Prof. Melazzini, intervenuto alla presentazione del III Rapporto NOMISMA sul sistema dei farmaci equivalenti, sottolinea l'impegno di AIFA nella semplificazione delle procedure.

Guarda il video

Il progetto "Fabbriche Aperte" promosso da Assogenerici per far conoscere da vicino la realtà dei farmaci equivalenti (i cosiddetti generici) e biosimilari ha fatto tappa a Sesto Fiorentino nello stabilimento Baxter dove vengono prodotti i farmaci chemioterapici e monoclonali utilizzati in ospedale e le sacche per la nutrizione artificiale. utilizzata anche in ambito domiciliare. Farmaci salvavita che grazie ad una tecnologia d'avanguardia e ad un software gestionale vengono prodotti in totale sicurezza garantendo la massima qualità e purezza dei preparati. Test di sterilità, un percorso automatizzato ma con la costante supervisione di personale altamente qualificato, e un impegno anche in ambito ospedaliero all'interno delle UFA (Unità Farmaci Antiblastici), tutto questo al fine di garantire al paziente una totale sicurezza di farmaci preparati sempre su prescrizione medica, quindi "su misura" sul singolo paziente. Un'eccellenza italiana quella dei farmaci equivalenti - in ambito ospedaliero circa il 60% dei farmaci utilizzati è di molecole a brevetto scaduto - che però nel nostro paese sono utilizzati ancora in percentuale molto inferiore rispetto al resto d'Europa, per scarsa conoscenza in alcuni casi, perchè gravati da ostacoli burocratici in altri, ma che costituiscono un valore assoluto in termini clinici ed economici per tutto il sistema salute italiano. Nel corso della visita agli stabilimenti Baxter a Sesto Fiorentino abbiamo intervistato: Enrique Häusermann, Presidente Assogenerici Stefano Collatina, membro del consiglio direttivo di Assogenerici, vicecoordinatore Italian Biosimilars Group (IBG) e Business Unit Director Hospital Products di Baxter Michele Uda, DirettoreGenerale Assogenerici.

Guarda il video

Luciano Villanova - Qualified Person di Lachifarma 

Guarda il video

La quarta tappa di Fabbriche Aperte all’interno  dell’azienda  pugliese  fondata  nel  1985  dal  Dott. Villanova.

Guarda il video

Sono più di 20 anni che i farmaci equivalenti chiamati anche generici, sono disponibili in Italia, ma la scarsa informazione sulla loro produzione ha generato inizialmente una diffidenza sia da parte dei medici che dei pazienti, diffidenza che negli anni è stata vinta grazie all’eccellenza delle aziende italiane che producono farmaci equivalenti, una realtà industriale che coniuga qualità e sicurezza grazie all’innovazione e alla tecnologia. I pazienti sempre più vogliono essere partecipi del proprio percorso di cura ed è importante quindi che possano avere accesso ad informazioni affidabili e rigorose, che permettano di conoscere le materie prime di cui è composto un farmaco, quale è il suo processo produttivo, cosa ne garantisce la qualità, ed è per questo che Assogenerici ha dato il via al Progetto fabbriche Aperte, un tour nelle aziende italiane di farmaci equivalenti e biosimilari, per far conoscere da vicino gli stabilimenti dove vengono prodotte le capsule, gli sciroppi o le soluzioni iniettabili che poi troviamo in farmacia. In questi giorni il Tour Fabbriche Aperte ha toccato gli stabilimenti di Mipharm a Milano, l’azienda nata nel 1998 per intuizione del cavalier Miglio e che è un modello di come gli alti standard qualitativi siano un volano per offrire ai pazienti farmaci all’avanguardia grazie alla tecnologie di produzione più moderne ma anche per generare risorse e per uscire dai confini nazionali, tant’è che la Mipharm ha 4 approvazioni FDA, che a fine anno diventeranno 5, con farmaci prodotti in Italia. I farmaci equivalenti sono quindi una realtà che da 20 anni genera valore e risparmio per il sistema salute in Italia, sono un sistema produttivo protagonista dell’export farmaceutico e sono soprattutto una grande opportunità di cura per tutti noi, oggi e in futuro. Nel corso della visita agli stabulimenti abbiamo intervistato: Dott. Enrique Hausermann, presidente Assogenerici Cav. Giuseppe Miglio, Presidente Mipharm

Guarda il video