Nuovo balzo in avanti nel 2024 per il mercato italiano dei biosimilari, che per la prima volta celebra il  fifty fifty. Le 20 le molecole biosimilari in commercio (Adalimumab, Bevacizumab, Eculizumab, Enoxaparina, Epoetine, Etanercept, Filgrastim, Follitropina Alfa, Infliximab, Insulina glargine, Insulina Lispro, Natalizumab, Pegfilgrastim, Ranibizumab, Rituximab, Somatropina, Teriparatide, Tocilizumab, Trastuzumab ed Ustekinumab) hanno infatti assorbito il 51,2% dei consumi nazionali (49,2% nel 2023) contro il 48,8% (50,8% nel 2022) detenuto dai corrispondenti originatori.

In particolare sono dieci le molecole protagoniste sul mercato nazionale del sorpasso nelle vendite di biosimilare rispetto al biologico originatore, superando oltre il 70% del consumo per molecola. Primo in classifica Bevacizumab biosimilare, i cui biosimilari in commercio hanno assorbito il 99,13% del mercato della molecola a volumi, contro un residuale 0,87% ancora detenuto dal biologico originator. Seguono a stretto giro gli anticorpi monoclonali Infliximab (98,42% del mercato a volumi), Rituximab (97,23%) e Filgrastim (95,89%).  Bevacizumab è al top della classifica del mercato a valori, avendo assorbito nel 2024 il 95,48% del mercato della molecola a valori.

L’analisi dei dati di mercato delinea un comunque un bilancio in bilico tra stagnazione e contrazione: nel 2024 i biosimilari hanno registrato una leggera flessione dei consumi (- 0,2% rispetto ai dodici mesi precedenti) ma specularmente si è registrata una contrazione del 4,7% delle vendite di tutti gli altri farmaci biologici.

Per quanto riguarda i consumi per area geografica, l’nalisi 2024 conferma cinque mercati in testa alla classifica. Prime per consumo Marche (69,9%), Liguria (67% circa), Valle d’Aosta e Piemonte, con una quota di biosimilari pari al 65,3% rispetto al mercato delle molecole di riferimento. Seguono la Umbria (63%), la Sicilia (61% ca.) e  la Toscana (60% ca.). Fanalini di coda Calabria (39,7%), Lombardia (35,8%) e Sardegna (34,2%).

 

Report Biosimilari 2024