Giunto alla sesta annualità, l’Osservatorio permanente sul sistema dei farmaci equivalenti, frutto della collaborazione fra Nomisma ed Egualia – Industrie Farmaci Accessibili -, in questa edizione fa il punto sullo scenario attuale del settore, e quello ipotetico di un mondo del farmaco caratterizzato dall’assenza di equivalenti.
I farmaci equivalenti rappresentano un pilastro insostituibile del Servizio Sanitario del Paese, che va molto oltre l’evidente risparmio dei costi per il Servizio stesso e per i cittadini. Le ricadute positive che la presenza degli equivalenti offre al mercato e ai cittadini sono molteplici: promuove la concorrenza, garantisce ai pazienti un più ampio accesso alla terapie e con maggior intensità nel caso di malattie croniche, riduce la possibilità di carenza dei farmaci e diminuisce il rischio di blocchi dell’offerta conseguenti a disagi lungo la catena di approvvigionamento, aumenta il potenziale innovativo del paese, mantiene diffusa la biodiversità della produzione.
Obiettivo del focus tematico è quello di riconoscere il giusto rilievo al valore di queste funzioni – spesso sottostimate o date per scontate - per evitare in anticipo nella maniera più assoluta di restarne senza: ad oggi, con una sostenibilità del sistema produttivo sempre più precaria, un indebolimento del sistema dei farmaci equivalenti metterebbe a rischio tutto il sistema e il benessere dei cittadini.
Oltre all’analisi dei dati disponibili, per comprendere in profondità i nodi delle questioni chiave, Nomisma ha avviato un ciclo di interviste rivolte a testimoni privilegiati – decisori regionali e rappresentanti del canale farmaceutico territoriale e di quello ospedaliero - raccogliendo diverse angolazioni prospettiche e insight preziosi che, assieme ai dati, delineano un quadro più chiaro della situazione attuale. Come nelle precedenti edizioni, il rapporto si articola in due sezioni di analisi.
La prima sezione è dedicata ai tre capitoli continuativi dell’Osservatorio, mentre la seconda riporta evidenze, riflessioni e indicazioni di policy rispetto al Focus tematico annuale sviluppato in questa annualità.
Nel dettaglio, il primo capitolo presenta le principali evidenze sull’andamento del settore farmaceutico, con un focus sulla dimensione delle imprese, l’occupazione, la produzione e il valore aggiunto, gli investimenti e l’orientamento all’export.
Il secondo capitolo esamina i principali indicatori di performance e competitività delle imprese dei farmaci equivalenti dal punto di vista economico-finanziario, valutando il loro stato di salute e misurando le ricadute dirette e indirette delle loro attività sull’economia e sull’occupazione.
Il terzo capitolo si concentra sullo studio del mercato, analizzando in particolare il canale della farmaceutica territoriale e quello ospedaliero. Il Focus tematico di questa edizione del Rapporto mette in luce e approfondisce il ruolo imprescindibile del comparto dei farmaci equivalenti per la sostenibilità e il corretto funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale.
Le elaborazioni contenute nel rapporto sono incentrate su sette gruppi di imprese. Un gruppo, utilizzato per l’analisi del comparto farmaceutico (Capitolo 1), rappresentato dalle 489 imprese rientranti nel codice ISTAT ATECO 21, Fabbricazione di Prodotti farmaceutici. Un gruppo di 156 imprese, tratto dalla banca dati Cribis, finalizzato al calcolo del posizionamento delle imprese manifatturiere di farmaci equivalenti in Europa (Capitolo 1). Tre gruppi, oggetto dello studio di performance economica (Capitolo 2), riferiti alla banca dati AIDA Bureau-Van Dijk e rappresentati rispettivamente: dalle imprese totali della farmaceutica (326 imprese); dalle imprese di farmaci equivalenti (93 imprese); dalle imprese di farmaci non equivalenti (233 imprese). Infine, due gruppi, utilizzati per l’analisi di impatto economico e occupazionale (Capitolo 2), relativi alle Officine medicinali autorizzate AIFA e costituiti dalle Officine medicinali autorizzate AIFA (193 imprese) e dalle imprese associate Egualia fra le officine medicinali autorizzate AIFA (42 imprese).
Osservatorio Nomisma sul sistema dei farmaci equivalenti 2024
Osservatorio Nomisma sul sistema dei farmaci equivalenti 2024 - Executive Summary